ipnosi regressiva vite precedenti
Benessere

Ipnosi regressiva vite precedenti, a cosa serve e in cosa consiste

Molto spesso ci troviamo a dover fronteggiare delle situazioni di disagio, sia fisico che psichico. Può essere un momento di stress, di depressione, ma anche di grande stanchezza fisica. Ci sono delle volte in cui, invece, avvertiamo di vivere delle difficoltà, ma non riusciamo a comprenderne la motivazione. In tutti questi casi delle sedute di ipnosi regressiva vite precedenti può aiutare concretamente a capire se stessi e a superare il problema. Qui ti spieghiamo di cosa si tratta e come possa tornarti utile questa pratica.

Ipnosi regressiva vite precedenti, di cosa si tratta

Per capire cosa sia l’ipnosi regressiva alle vite precedenti bisogna immaginare un viaggio, un viaggio alla scoperta di se stessi. Molto spesso ci troviamo ad affrontare delle problematiche senza riuscire a venirne a capo, ci confrontiamo con paure, angosce, delle quali ignoriamo la motivazione.

Altre volte, invece, compiamo delle azioni e ci comportiamo in un determinato modo senza un apparente motivo, generando, quindi, delle conseguenze. Tutto questo viene motivato dall’agire del nostro inconscio, quella parte di noi dove risiedono i ricordi, ecco perché dobbiamo, necessariamente, parlare di viaggio.

Per affrontare questo percorso ci sono due modi: credendo nelle vite precedenti, non credendo nelle vite precedenti. Anche in questo secondo caso, infatti, è possibile avere una maggiore e migliore conoscenza di sé, basti pensare che nemmeno lo stesso Brian Weiss, il massimo esperto mondiale di regressione alle vite precedenti ci credeva.

Tuttavia, proprio lui sdoganò questa pratica, divulgando le sue conoscenze e i suoi studi e facendo in modo che anche le grandi masse ne fossero messe a conoscenza. Oggi, anche la scienza è in grado di spiegare il fenomeno mediante diversi studi, come quelli del Dr. Tacker, medico della Virginia, che ha esaminato diversi casi di regressione di bambini che avevano chiari ricordi delle loro vite precedenti.

A cosa serve la regressione alle vite precedenti

Come abbiamo detto prima, possono essere molte le motivazioni di uno stato di disagio, tensioni, scontri, depressione. Spesso e volentieri, però, tali motivazioni appaiono sconosciute. Per esempio, può capitare che una persona viva una condizione di conflitto con il partner, pur senza avere grandi problemi evidenti, oppure, che abbia paura dell’acqua, di nuotare, senza aver mai subito traumi.

Ecco, tali condizioni possono essere causate da un problema pregresso in una vita precedente, ecco perché la regressione può tornare utile. E se non si crede a questa teoria? Ha poca importanza perché la regressione è utile anche a far acquisire maggiore consapevolezza su se stessi, è un viaggio introspettivo che aiuta a trovare un nodo cruciale che ci blocca e infine a scioglierlo, qualsiasi ne sia la causa.

Come funziona la regressione

Le sedute di ipnosi regressiva consistono fondamentalmente nell’indurre il soggetto in uno stato di rilassamento progressivo, acquisendo pertanto un diverso stato di coscienza. Il viaggio conduce il soggetto fuori dal tempo e dallo spazio, a partire da quella che è la sua vita attuale, al fine di arrivare al recupero dei ricordi inconsci, causa della sua attuale condizione di disagio o del suo attuale modo di agire

Le induzioni sono di carattere verbale, quindi attraverso le parole si induce il soggetto allo stato descritto prima. I ricordi che riaffiorano possono essere come delle immagini, oppure delle percezioni, sensazioni, ma anche voci. Grazie al recupero di tali ricordi il soggetto acquisisce una maggiore consapevolezza di sé e riesce ad affrontare la sua vita al meglio.

Questo è possibile perché si riesce a dare una spiegazione, a comprendere il perché di certe situazioni o di certi blocchi, comprendendone la ragione, il problema può essere rimosso o superato. Se vuoi scoprire di più su di te o avere maggiori informazioni, vai sul sito ipnosiviteprecedenti.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *