Benessere

Scuola di massaggio, fai diventare la tua passione una professione per il benessere

Il massaggio è una delle forme d’arte più antiche che donne ed uomini usano per prendersi cura di se stessi e dei loro simili. Massaggiare è un gesto naturale ed istintivo che si compie in molte occasioni anche in modo inconsapevole. Per esempio, quando si prende una botta in qualsiasi parte del corpo viene naturale massaggiare la zona dolorante per provare un immediato sollievo. Anche quando una persona che ci è cara si fa male o ha una parte del corpo dolorante viene naturale massaggiare la zona per far provare beneficio a chi sta soffrendo. Massaggiare è, sia una reazione di difesa istintiva e inconsapevole, ma anche un modo per trasmettere benessere a chi amiamo.

La Scuola di massaggio Tao e l’alfabeto del massaggio

Il massaggio, questo semplice ed unico gesto praticato con le mani, è la prima forma di terapia esistente sulla terra. Esistono molte tecniche per favorire il benessere psicofisico di una persona che si insegnano con corsi di massaggio professionale.

La Scuola di massaggio Tao insegna  questa antica arte a chi, appassionato di questa antica disciplina, vuole farne una professione. Per i docenti della Scuola: “Il Massaggio è un’arte. Qui ti insegniamo l’alfabeto del massaggio per farti realizzare poesia attraverso le tue mani”.

Il massaggio Taoista appartiene all’antica tradizione Taoista. E’ uno strumento che permette di far tornare in equilibrio le energie che quando non allineate, impediscono  il benessere globale di una persona. La tradizione Taoista si struttura sui principi dello yin e dello yang, ovvero gli opposti. Lo yin e lo yang sono il nero e il bianco, la notte e il giorno, il maschile e il femminile, l’attivo e il passivo.

Una professione per il benessere personale

Queste due energie opposte e necessarie devono interagire in armonia anche secondo discipline relativamente recenti come il  mindfullness, metodo  per trattare l’ansia che si basa sullo stesso principio, ovvero occorre riallineare la mente attraverso la consapevolezza del presente.

I massaggiatori  sono richiestissimi, la ricerca del benessere è più attiva che mai e i consumatori sono molto attenti a scegliere massaggiatori professionisti. Tutti i segreti di questa antica arte si apprendono grazie a percorsi formativi accreditati.

Curiosità storiche sui massaggi

Esistono, ed esistevano nell’antichità  molti tipi di massaggio il cui obiettivo è il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico. Uno dei primi testi nel quale vengono descritte le tecniche alla base di diversi tipi di massaggi è il Kong Fou, un testo cinese del 2698 a.C. Anche nel testo sacro indiano L’Ayur-Veda si parla di massaggi.

La cultura orientale ha una tradizione legata alle terapie eseguite con i massaggi molto ricca, le origine del massaggio sono senza dubbio cinesi ed indù, tuttavia altre culture antiche come i Maya e gli Inca utilizzavano il massaggio per curare traumi e malattie. Anche la cultura occidentale conferma le virtù del massaggio attraverso le osservazioni  del medico greco Ippocrate, padre della moderna medicina occidentale.

La parola massaggio deriva dall’arabo “mass”, ovvero frizionare o premere e dal greco antico “massein“, ovvero impastare o modellare. Il massaggio è stato il primo metodo usato per curare traumi e malattie. Ippocrate, nel 406 a.C definisce il massaggio, che definisce “antrapis” un: “rimedio è applicabile ai mali acuti come alle varie forme di debolezza, poiché queste cure hanno potere rinnovatore e rinvigoritore”.

Il medico ellenico, considerato padre della medicina moderna, ha intuito le virtù terapeutiche del massaggio sulle articolazioni e sul tono muscolare che sono confermate ancora oggi.

Antrapis, letteralmente frizione verso l’alto, dimostra che il medico ellenico, padre della medicina moderna, aveva compreso il meccanismo della circolazione linfatica e sanguigna dimostrata da Harvey all’inizio del XVII secolo d.C.

I greci hanno dato un grande contributo a questa disciplina sviluppando due tecniche di massaggio differenti, il massaggio sportivo e il massaggio curativo, differenze che ancora esistono. Omero nell’Odissea parla dei guerrieri che per prepararsi a combattere e per recuperare la salute si sottoponevano a massaggi terapeutici.

Anche i romani hanno utilizzato questa tecnica per le cure di bellezza, o semplicemente per il rilassamento. Le cure più importanti effettuate dagli ospiti alle terme si effettuavano con i massaggi.

L’efficacia del massaggio, oltre ad essere stata riconosciuta come terapia efficace nel campo della medicina riabilitativa, vale a dire la massoterapia, vive un momento magico grazie all’esigenza di restituire valore al contatto umano. Far diventare la passione per il massaggio una professione è un’importante opportunità da valutare con attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *