Come curare la FIP nei gatti: sintomi e terapie efficaci
Quando ad ammalarsi è un nostro amico a 4 zampe, sembra crollarci il mondo addosso. Ci accorgiamo che inizia a mostrare inappetenza e talvolta altri sintomi ma non sono in grado di comunicare di aver bisogno di un medico, quindi sta al nostro occhio attento prenderci cura di loro. Quando la diagnosi dice “FIP” però, molti padroni di felini tendono a spaventarsi temendo non possano esserci rimedi. In questo articolo vogliamo parlarvi di come curare la FIP nei gatti e soprattutto come guarire dalla FIP naturalmente.
Cos’è la FIP felina
La peritonite infettiva felina, o FIP, è una malattia dei gatti che presenta molti sintomi diversi e nessun trattamento definitivo conosciuto.
I fattori di rischio per contrarre la peritonite infettiva felina non sono ancora perfettamente chiari; come altri virus della famiglia dei gatti, può essere contratta entrando in contatto con i fluidi corporei di un gatto infetto. Una volta all’interno dell’organismo, il virus si replica e si diffonde ad altri organi, più comunemente alla fine dell’intestino tenue chiamato cieco.
La FIP è difficile da diagnosticare con precisione a causa dell’ampia varietà di sintomi e di presentazione in gatti diversi. Può essere confusa con altre malattie come il cancro o le infezioni da parassiti protozoi (come la leucemia felina).
I sintomi che dovrebbero allarmarvi
I sintomi della peritonite infettiva felina variano da lievi a gravi. Uno dei motivi per cui la malattia è così difficile da diagnosticare è l’ampia varietà di sintomi. Alcuni gatti possono non manifestare alcun sintomo, mentre altri possono manifestare un’ampia gamma di problemi, tra cui: la perdita di peso e la letargia, ma possono anche essere sintomi di molte altre malattie. Una diagnosi definitiva può essere fatta solo esaminando i tessuti al microscopio e trovando il coronavirus felino. Il lungo periodo di incubazione (il tempo che intercorre prima della comparsa dei sintomi) della peritonite infettiva felina rende la diagnosi molto difficile. Possono essere necessarie da poche settimane a più di un anno perché la malattia si manifesti in un gatto.
Il primo passo da fare se pensate che il vostro gatto abbia la FIP è andare dal veterinario. Il veterinario effettuerà un esame fisico approfondito per escludere altre malattie che potrebbero causare gli stessi sintomi. Il professionista può anche prelevare campioni di sangue, urina e feci. Dopo aver concluso gli esami e con una diagnosi è possibile iniziare a valutare una terapia.
Guarire dalla FIP naturalmente
Non esiste una cura definitiva per la peritonite infettiva felina. Il trattamento si concentra invece sul controllo dei sintomi e sul tentativo di prolungare la qualità della vita del gatto. Poiché la peritonite infettiva felina può essere scatenata da un’ampia varietà di fattori, non esiste un unico trattamento che funzioni per ogni gatto. I possibili trattamenti includono antibiotici, antinfiammatori e diete speciali. Se il gatto presenta un’insufficienza d’organo, alcuni veterinari possono consigliare l’eutanasia per evitare ulteriori sofferenze.
Volete sapere come far guarire il vostro gatto naturalmente dalla FIP? In nostro aiuto arriva questo sito specifico dove la proprietaria di un gatto racconta come abbia curato in modo naturale nel 2007 proprio un suo animale domestico. Le cure sono state piante officinali in abbinamento a vitamine e proteine; è stato poi utilizzato un antivirale naturale che ha saputo dare ottimi risultati. Seguendo il blog potrete avere informazioni concrete su come tutelare il vostro amico peloso, scegliendo tra tante cure naturali in grado di contrastare virus e patologie andando ad intervenire sulle difese immunitarie, alzandole e rafforzandole. Oltre al blog, disponibile come risorsa gratuita, è possibile prendersi cura del proprio gatto in modo naturale acquistando gli ebook dell’autrice che sono venduti online in tutto il mondo.