Otorino, le patologie più comuni su cui interviene
L’otorino è tra i professionisti più frequentemente contattati. Il motivo è semplice: si occupa di una vasta gamma di patologie, alcune delle quali estremamente comuni. Ma è la stessa otorinolaringoiatria, disciplina cui fa riferimento, a prestare il fianco a queste dinamiche. Infatti, coinvolge una porzione importante del corpo umano, ovvero quella che comprende naso, bocca, collo, orecchio.
Vale dunque la pena fornire una panoramica delle patologie che l’otorino cura e allo stesso tempo offrire qualche coordinata circa il professionista da contattare. Per esempio, per chi abita in zona l’otorino di riferimento potrebbe essere Paolo Petrone, medico chirurgo otorino a Bari.
Le patologie trattate dall’otorino
Dunque, sono numerose le patologie trattate dall’otorino. Qui elenchiamo (e descriviamo) le più comuni, che almeno una volta nella vita la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare.
- Ipoacusia. Con questo termine si indicano tutti quei disturbi che generano un abbassamento dell’udito. Con l’incedere dell’età è fisiologico accusare tale sintomo, mentre se coinvolge bambini, ragazzi e giovani adulti è certamente segnale di una condizione patologica che va approfondita. In ogni caso, è possibile intervenire, o per lenire la sintomatologia o per risolvere il problema alla radice.
- Tonsillite. Con questa espressione si intende invece l’infiammazione delle tonsille. Può essere causata da un’infezione o da una patologia benigna o maligna. In questi ultimi casi, è necessario intervenire chirurgicamente.
- Ipertrofia dei turbinati. Si tratta di un disturbo che causa difficoltà respiratorie e sintomi simili a quelli della rinite allergica. Si può risolvere mediante terapia medica o mediante chirurgia.
- Labirintite. E’ un disturbo dell’apparato vestibolare che causa difficoltà di orientamento, vertigine, giramenti di testa, perdita di equilibrio.
- Rinite allergica. E’ una malattia di origine infiammatoria che affligge la mucosa del naso. I sintomi si scatenano a seguito del contatto con polvere e pollini, almeno nella maggior parte dei casi. La rinite allergica è comune quanto fastidiosa. D’altronde, simula i sintomi del raffreddore comune, i quali però perdurano nel tempo.
- Disfonia. E’ l’abbassamento della voce o l’alterazione del timbro vocale. Tra le cause più comuni vi sono i polipi e le neoformazioni benigne (ma può essere causata anche da un tumore).
- Acufene. E’ un disturbo comune ed estremamente fastidioso in quanto simula un fischio perennemente all’interno dell’orecchio.
Alla diagnosi si giunge attraverso le visite cliniche, l’anamnesi (racconto delle esperienze pregresse, se aventi significato patologico) e soprattutto le analisi strumentali. In genere, le “armi” dell’otorino sono le ispezioni del cavo orale, le ispezioni dell’orecchio, l’analisi del collo mediante palpazione, l’audiometria, la laringoscopia a fibre ottiche, l’otoscopia etc.
Quando chiamare l’otorino
Sapere quando è ora di chiamare l’otorino, piuttosto che qualsiasi altro professionista, è fondamentale per intervenire tempestivamente ed evitare così un peggioramento del quadro sintomatologico. Ecco alcuni segnali da cogliere immediatamente.
- Disturbi dell’udito. Ovviamente, il riferimento è a un peggioramento della capacità di avvertire suoni, rumori, voci etc.
- Ronzii e fischi nell’orecchio. Questo segnale, se perdura nel tempo, indica in buona parte dei casi la presenza di acufene.
- Naso chiuso. Questo disturbo può essere causato da una vasta gamma di patologie, per lo più a carico dall’otorino. Per esempio: l’ipertrofia dei turbinati o la rinite.
- Dolore alla gola. Tale disturbo può essere causato dalla presenza di corpi estranei (per lo più benigni).
- Disturbi alla voce, quali abbassamento della stessa o alterazione del timbro vocale.
- Perdita di equilibrio, che è spesso causato dalla labirintite.
Il consiglio è di prendere sul serio questi disturbi, anche qualora apparissero leggeri e incapaci di compromettere lo stile di vita. Anche la patologia più lieve se trascurata può portare a danni importanti e più difficilmente reversibili.
Perché Paolo Petrone
Il dott. Paolo Petrone è tra i punti di riferimento di chi cerca un otorino a Bari e dintorni. E’ un professionista stimato e apprezzato. D’altronde ricopre la carica di dirigente di primo livello all’UO di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Testa-Collo all’Ospedale Di Venere a Bari. Ha comunque all’attivo esperienze all’Ospedale Perinei di Altamura e all’Ospedale San Giacomo di Monopoli. Il suo percorso formativo è stato segnato da tappe importanti, es. istituti di prestigio a Bari, Amsterdam, Londra, Milano e Verona.
Il dott. Paolo Petrone, poi, è protagonista di importanti progetti di ricerca nazionali e internazionali, rispetto ai quali figura spesso come ideatore.
Il dott. Paolo Petrone opera con competenza, attenzione per l’aspetto umano e passione. Questa le è stata trasmessa da suo padre, a sua volta otorino e già primario otorino all’Ospedale Di Venere di Bari.