Psicoterapia di gruppo a Firenze: perché affidarsi a questa tipologia di terapia
La terapia di gruppo è una forma di psicoterapia condotta in un contesto di gruppo con un gruppo di persone; è una tipologia di terapia psicosociale che utilizza una dinamica di gruppo per facilitare l’approfondimento, l’esplorazione e il cambiamento psicologico. Abbiamo sentito il parere della Dottoressa Ilaria Giannoni che effettua psicoterapia di gruppo a Firenze e abbiamo chiesto un supporto per comprendere i benefici della terapia di gruppo rispetto alle sedute individuali.
Questi gruppi possono essere composti da persone con problemi simili (esempi comuni sono la depressione, l’ansia, i disturbi da uso di sostanze, i disturbi alimentari e i disturbi di personalità). Spesso si confonde la terapia di gruppo con altri tipi di attività di gruppo, come i gruppi di sostegno, i gruppi di auto-aiuto o le comunità terapeutiche online. Anche se ci sono alcune somiglianze tra questi tipi di gruppi, non sono la stessa cosa.
I benefici della terapia di gruppo
– Accesso a un’ampia gamma di persone. Uno dei principali vantaggi della terapia di gruppo è la possibilità di interagire e imparare da un’ampia gamma di persone. A seconda del tipo di gruppo, potreste trovarvi in un gruppo con persone che condividono le vostre sfide di salute mentale e altre che non le condividono. La terapia di gruppo permette di imparare e di essere ispirati da persone che si trovano in situazioni diverse della loro vita, che hanno background diversi e che hanno avuto esperienze di vita diverse.
– Maggiore consapevolezza di sé. Un altro vantaggio della terapia di gruppo è che può aiutarvi ad acquisire una maggiore consapevolezza dei vostri pensieri, sentimenti e comportamenti. Questo è uno degli obiettivi principali della terapia e si ottiene esplorando le proprie esperienze e condividendo le proprie intuizioni con gli altri membri del gruppo. Questo tipo di discussione con gli altri può aiutarvi a dare un senso alle vostre esperienze e ad acquisire una maggiore consapevolezza di voi stessi e dei vostri schemi.
– Iniziare e rimanere in carreggiata. Se state pensando di provare la terapia, ma non sapete da dove cominciare e non siete sicuri che sia adatta a voi, la terapia di gruppo può essere un buon punto di partenza. Partecipando a un gruppo potete farvi un’idea della terapia e del suo funzionamento. Molte persone scoprono di poter entrare in terapia più rapidamente e facilmente iniziando con un gruppo.
– Sentirsi meno soli e stabilire un legame con gli altri. Molte persone hanno la sensazione di essere le uniche a vivere quello che stanno vivendo. Partecipando a un gruppo, si è in grado di entrare in contatto con altre persone che stanno attraversando situazioni simili, il che può aiutare a superare i sentimenti di isolamento e solitudine. Questo può essere un grande vantaggio per coloro che hanno problemi di salute mentale e che spesso si sentono molto soli.
– Aiutare a superare le paure e gli evitamenti. Molte persone hanno paura ed evitano di fare cose che ritengono dannose per sé o per gli altri. La terapia, soprattutto quella di gruppo, può aiutare a superare queste paure e questi schemi di evitamento, mettendovi in uno spazio sicuro per discutere le vostre paure ed esplorare alternative.
– Aiutarvi a mantenere il vostro impegno per la salute mentale. A volte può essere difficile impegnarsi a fare ciò che è necessario per migliorare la propria salute mentale. Partecipare a un gruppo può aiutarvi a non perdere la strada del trattamento della vostra salute mentale.
– Aiutare a creare e mantenere legami. Trovare e mantenere legami con gli altri può essere una sfida per molte persone. La terapia di gruppo può aiutare a creare legami con gli altri e a trovare un senso di appartenenza.
– Aiutarvi a comprendere meglio le vostre sfide di salute mentale. Partecipando alla terapia di gruppo è possibile comprendere meglio i propri problemi di salute mentale e imparare nuovi modi per affrontarli.
– Aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi. Quando ci si trova in uno spazio sicuro in cui ci si può esprimere e si sa che gli altri ci ascoltano e ci sentono, si può aumentare notevolmente l’autostima e la fiducia in se stessi.