Crescita personale: perché è importante lavorare su se stessi per un percorso di successo
Si parla sempre più frequentemente di crescita personale e sembra che questa venga associata direttamente a delle routine come quella mattutina, la creazione di planning settimanali rigidi o il ripetere in modo abitudinale di azioni. Si tratta in realtà di piccole routine che non vanno a fare un vero e proprio percorso di crescita personale, tanto che alla lunga diventano solo un peso in più da eseguire in mezzo al caos della vita familiare. Questi non solo altro che strumenti ma per un importante percorso di crescita personale è importante lavorare su se tessi, solo così si può arrivare ad ottenere i risultati desiderati.
Come trovare la propria strada nella vita
Ti stai chiedendo come trovare la propria strada nella vita? Valentina Cerri mette a disposizione delle donne una guida completa sulla crescita personale, andando ad indagare quali sono gli errori più comuni come quello di riversare tutto su delle routine senza prima fare un lavoro importante su se stesse. Andando ad analizzare il settore ci si rende conto che la maggior parte delle tecniche promosse non sono pensate per andare a realizzare i propri sogni ma solo per affrontare in modo più ordinato la quotidianità, andando a limare le criticità. Il risultato è che le persone si trovano più stanche di prima, immagazzinando anche nuova frustrazione convinte di non poter essere in grado di raggiungere la felicità e il proprio successo.
Trovare la propria strada nella vita e realizzarla è il sogno di molte donne tanto che per riuscirci si torturano con morning routine con sveglia all’alba, abbinando sport e workout, applicando norme come la legge dell’attrazione, le abitudini positive e tecniche per accrescere l’autostima. Tutto ciò però risulta inutile se prima non viene fatto un importante lavoro di introspezione e un’analisi personale profonda; non si può partire dall’ultimo step saltando tutti i gradini precedenti.
Hai mai pensato all’importanza di investire su te stesso? La maggior parte delle persone è ben consapevole della necessità di investire denaro, che sia per la pensione, una nuova impresa commerciale o solo un giorno di pioggia. Ma per quanto riguarda l’investimento in te stesso? Quando si tratta di raggiungere il successo in qualsiasi area della vita, la tua crescita personale è essenziale.
Il potere della conoscenza di sé e della riflessione
Quando si intraprende un viaggio di sviluppo personale, il primo passo è l’auto-riflessione: significa prendersi il tempo per conoscere veramente se stessi; i tuoi punti di forza, debolezza, valori, obiettivi, sentimenti e ambizioni. Può anche significare capire come le tue esperienze passate ti hanno plasmato e come questo influenza i tuoi pensieri e le tue azioni oggi; dando uno sguardo onesto a te stesso sarai in grado di identificare le aree in cui è possibile apportare miglioramenti.
Sviluppo personale come investimento
Con gli investimenti fatti in te stesso, questi ritorni possono presentarsi in molte forme; maggiore fiducia, migliori relazioni con altre persone, maggiore motivazione verso il raggiungimento degli obiettivi o forse anche maggiori ricompense finanziarie grazie a migliori prospettive di carriera o prestazioni lavorative. I benefici dello sviluppo personale sono spesso percepiti sia internamente che esternamente, in altre parole possono portare risultati tangibili a beneficio sia di te personalmente che di coloro che ti circondano Iniziando un percorso di sviluppo personale ora puoi raccogliere i frutti nel futuro, proprio come con qualsiasi altra forma di investimento!
Inizia con la consapevolezza di sé
Il primo passo nella crescita personale è l’autoconsapevolezza: conoscere chi sei e cosa apprezzi; ciò include riconoscere i tuoi punti di forza, debolezza, valori e convinzioni. Capire come il tuo passato ha modellato il tuo presente e scoprire come i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti si influenzano a vicenda. Prendersi il tempo per acquisire consapevolezza di sé è essenziale perché ti dà le basi necessarie per identificare le aree di miglioramento e fissare obiettivi; una volta che hai acquisito una comprensione di te stesso, è il momento di iniziare a stabilire obiettivi che ti aiuteranno a raggiungere la crescita personale.