Alimentazione
Diete e Integratori

Alimentazione, 10 consigli per la stagione estiva

L’arrivo dell’estate, stagione in cui la maggior parte delle persone si reca in vacanza, non deve farci trascurare la salute e per questo è molto importante anche l’alimentazione, oltre che l’attenzione a non rimanere vittime dei colpi di calore. Ecco una serie di consigli relativi alla giusta alimentazione nel periodo estivo.

Salute ed ondate di calore

Il nostro Paese è stato uno dei primi tra quelli europei ad attivare un Piano Nazionale che riguarda gli interventi necessari per prevenire gli effetti delle ondate di calore sulla salute delle persone. Questo piano risale al 2004, ed il suo punto di partenza è stata l’attivazione di un sistema a carattere nazionale per prevedere e dare l’allarme quando avvengono delle ondate di calore. Il sistema si basa sul coinvolgimento di 27 città in tutta Italia e consente di conoscere, con 72 ore di anticipo, l’arrivo di ondate di calore che possano mettere a rischio la salute. Altre componenti del Piano Nazionale sono un sistema rapido che consente di monitorare e tenere sotto sorveglianza la morbilità e la mortalità giornaliera derivate dal caldo, l’identificazione su tutto il territorio italiano delle persone più “fragili” verso le quali devono essere indirizzati gli interventi di prevenzione in via prioritaria, tenendo presente i vari livelli di rischio climatico, abbinati al “profilo di rischio” della popolazione. Inoltre sono stati predisposti dei piani locali riguardanti la prevenzione basati sulle linee guida emesse dal Ministero della Salute, che ha anche dato il via ad una campagna di comunicazione e informazione denominata “Estate sicura-come vincere il caldo”, con diverse brochure che possono essere scaricate dal portale online del ministero stesso, molto utili sia per i medici che per gli operatori sanitari di case di riposo per anziani. Altri opuscoli, che sono stati tradotti in sei lingue diverse, sono destinati alle badanti.

Consigli per una corretta alimentazione in estate

L’estate è una stagione nella quale cambiano le abitudini delle persone, che si trovano con maggior tempo libero e questo comporta anche una variazione delle abitudini per quanto riguarda l’alimentazione, con il consumo di un maggior numero di pasti fuori casa, che portano ad una minore attenzione verso gli apporti nutrizionali. Mangiare e bere in modo corretto contribuisce da sempre ad avere minori rischi per la salute legati alle ondate di calore e soprattutto alla disidratazione. Nel periodo estivo a soffrire per il caldo sono gruppi di persone come i bambini, gli anziani e le donne in stato di gravidanza. Il primo consiglio è quello di bere molta acqua, almeno due litri al giorno, per dare un buon ricambio di Sali minerali che in questo periodo si perdono per la traspirazione e la maggiore sudorazione. Questo aspetto è molto importante per i bambini e per gli anziani, che devono bere anche se non hanno sete. Naturalmente insieme a questo si deve ridurre il consumo di bevande con zuccheri aggiunti e di vino ed alcool vari. Riguardo al numero dei pasti deve essere rispettato, evitando di saltarne alcuni e tenendo presente che il pasto più “importante” è senza dubbio la prima colazione, in quanto si effettua dopo il maggior periodo di tempo senza consumo di cibo e serve per fornire carburante per il resto della giornata. In estate si deve aumentare anche il consumo di frutta e verdura, abbinandolo al consumo di yogurt naturale, senza aggiunta di zuccheri. Anche la frutta secca costituisce un valido apporto di fibre, minerali e “grassi buoni”, ma non si deve esagerare nel consumo in quanto apporta anche molte calorie. La preparazione dei piatti per i vari pasti deve essere eseguita con fantasia, anche con variazione degli alimenti con riferimento ai loro colori ed evitando piatti troppo elaborati dato che con il caldo il consumo di energia è minore. Nella preparazione dei pasti si devono privilegiare i cibi freschi che sono maggiormente ricchi di acqua e di più facile digestione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *