Psicologa esperta in emdr
Psicologia

Cosa fa una psicologa esperta in EMDR

Negli ultimi anni si è sentito parlare sempre più spesso della terapia EMDR, ma pochi sanno di cosa si tratta. Valentina Arci, psicologa esperta in EMDR ha scelto di specializzarsi per offrire ai propri pazienti questa terapia rivoluzionaria che ha aiutato moltissime persone. Valentina Arci, psicologa a Roma Prati/San Pietro ha infatti seguito una formazione che le consente di mettere in atto questa particolare terapia.

Valentina Arci, psicologa esperta in EMDR

Cosa fa una psicologa esperta in EMDR come Valentina Arci? Partiamo dal nome. EMDR sta per Eye Movement Desensitization & Reprocessing, ossia desensibilizzazione e rielaborazione tramite i movimenti oculari. Si tratta di un approccio psicoterapeutico che è stato riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la cura degli eventi traumatici. Oggi la terapia EMDR viene usata per trattare i sintomi che sono legati a esperienze di vita traumatiche o reputate negative.

Come funziona? Questa terapia sfrutta la stimolazione bilaterale alternata che viene somministrata dallo stesso psicoterapeuta. L’obiettivo è quello di rielaborare durante la seduta il ricordo di un’esperienza considerata traumatica oppure negativa dal punto di vista emotivo. Durante la seduta in cui si applica il metodo EMDR vengono dunque desensibilizzati i ricordi. Ciò significa che perdono la loro forza negativa e disturbante. Nel contempo si realizza una elaborazione del ricordo che è maggiormente adattiva e non produce danni psicologici.

Dunque la domanda è: la terapia EMDR è davvero efficace? Oggi sono tantissimi gli studi che dimostrano la validità delle problematiche curate con questo metodo che possiede una efficacia che è neurobiologica. Non a caso la terapia EMDR è stata approvata dall’American Psychological Association (1998-2002), dal Ministero della Salute Italiano (2003), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (2013). Ovviamente perché sia efficace è essenziale affidarsi ad un professionista formato e con una buona esperienza alle spalle.

 Valentina Arci, perché sceglierla per la terapia EMDR

Valentina Arci si è laureata nel 2002 all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e nel 2003 si è iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio. Questa studiosa è specializzata in psicoterapia della Gestalt e, appunto, nella terapia EMDR. Da sempre svolge il suo lavoro con grande passione, sia come psicoterapeuta individuale che di coppia. Inoltre ha una specializzazione in Mindfullness e in Arti terapie.

Come funzionano le sedute con la dottoressa Valentina Arci? Le stimolazioni oculari dell’EMDR servono a ottenere una desensibilizzazione, ossia a ridurre l’intensità dell’ansia che viene provocata dal ricordo nel paziente. Questo inoltre facilita la ristrutturazione cognitiva, ossia agevola un processo mentale che consente di modificare i ricordi non più in una visione negativa e traumatica degli eventi.

Compiendo dei movimenti rapidi degli occhi e alternati il paziente ricrea una connessione fra gli emisferi del cervello e reintegra nella mente tutte le informazioni legate al trauma che non sono state elaborate. In questo modo ciò che è accaduto viene lasciato nel passato. La dottoressa Arci ha constatato che ogni volta che pratica l’EMDR a Roma le persone hanno un enorme giovamento che deriva non solo dall’elaborazione del ricordo, ma anche dalla capacità di fare associazioni mentali e collegamenti con i problemi attuali dopo le sedute. Una abilità che in precedenza non avevano e che acquisiscono proprio grazie alla terapia EMDR.

Ciò che emerge è la validità del metodo e la possibilità durante le sedute di raccogliere emozioni e materiale utile per supportare la riuscita perfetta dell’intero percorso psicoterapeutico. D’altronde un autorevole studio, intitolato Brains that learn not to fear, “Cervelli che imparano a non avere paura” di Andrew Holmes, Nature, 2019 e Neural circuitsunderlying a psychoterapeutic regiment for fear disorders, Beack et al., Nature, 2019 hanno svelato come la stimolazione bilaterale sia in grado di fornire enormi benefici ai pazienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *