Dolore intercostale: quali sono gli esercizi che possono calmarlo
Il dolore intercostale è facile riconoscerlo, in quanto è un fastidio che compare esattamente tra le due costole e la causa può essere di varia natura, più o meno grave.
Infatti, potrebbe derivare da disturbi ai nervi, ai muscoli, alle cartilagini costali e alle costole, invece, tra quelle più gravi si distinguono: fratture, nevralgia, strappi, stiramenti, infiammazioni alle cartilagini e infezioni.
Per quanto riguarda l’origine di un dolore intercostale può essere stabilita solamente da un medico competente e quindi il trattamento non sarà uguale per tutti; bisognerà dunque procedere con una visita specialistica per poi determinare il trattamento.
Oggi però affronteremo il tema delle principali cause e quali sono gli esercizi per il dolore intercostale.
Continua la lettura su Calciomercatolive.net
Principali cause del dolore intercostale
Come accennato poc’anzi, le cause del dolore intercostale potrebbero essere di varia natura, tra le quali:
- Crampi ai muscoli intercostali – questa è la causa più comune e capita esattamente come per il crampo muscolare agli arti inferiori o superiori, si riconosce per il malessere che provoca costringendo a stare un po’ a riposo. Tali crampi vanno e vengono, ma in un’oretta di risolve tutto automaticamente;
- Strappo o stiramento dei muscoli intercostali – quello appena citato è la conseguenza di un grande sforzo a cui è sottoposto il corpo ad esempio dopo un’attività fisica troppo pesante. Un altro motivo per il quale si presenta uno strappo o uno stiramento è la tosse prolungata nel tempo e molto violenta, in questo caso il fastidio permane per qualche giorno, ma si raccomanda riposo assoluto per una guarigione completa;
- Osteoartrite – il dolore intercostale è tipico anche nelle persone che soffrono di osteoartrite, ovvero un’infiammazione che colpisce gli arti. L’infiammazione agisce espandendosi tra le costole, cartilagini e lo sterno provocando un forte dolore. Il trattamento che dovrà essere seguito verrà fornito dal medico competente, anche a seconda della cura per l’osteoartrite;
- Frattura o incrinatura delle costole – per presentarsi una delle due situazioni appena citate, dovrà esserci stata una caduta, contusione, un incidente o un qualcosa che ha provocato un trauma alle costole. Sicuramente un’incrinatura delle costole guarisce in tempi molto più brevi rispetto ad una frattura, anche se il dolore provato è il medesimo. Nel primo caso ci vorranno dalle 4 alle 6 settimane per la guarigione, mentre nel secondo caso tra le 6 e le 8 settimane;
- Nevralgia – si tratta di una condizione rara, ma comunque presente e significa che i nervi tra le costole non funzionano più correttamente e provocano dei dolori lancinanti;
- Tumore – questo è il caso più grave di un dolore intercostale provocato da un tumore alle costole o dalle metastasi arrivate fino a quella zona.
Esercizi che alleviano il dolore intercostale
Per poter cercare di alleviare questa tipologia di malessere e avere un corpo sano, come abbiamo affermato precedentemente, è possibile praticare degli esercizi appositi; sicuramente si tratta per lo più di un palliativo ed è bene quindi consultare il proprio medico.
Si tratta di esercizi di stretching per alleviare il dolore intercostale, e i più comuni sono:
- Esercizio laterale degli intercostali – possono essere eseguiti sia in piedi che da seduti portando le braccia dietro la testa e le mani tengono il gomito opposto. I piedi si posizionano all’altezza dei fianchi, inclinando il busto verso un lato per circa 30 secondi. Procedere con l’altro lato per qualche volta;
- Esercizio di rotazione – si esegue in posizione eretta, ponendo i piedi all’altezza delle spalle. Alzare le braccia verso l’altro e procedere con una leggera torsione prima a destra e poi a sinistra, mantenendo la posizione per circa 30 secondi;
- Esercizio laterale verso l’alto – deve essere eseguito in piedi divaricando le gambe con i piedi alla stessa altezza delle spalle, procedere poi con alzare le braccia verso l’alto e unire le mani. A questo punto, bisogna spingere il busto verso il basso, prima da un lato e poi dall’altro, allo stesso tempo sollevare il busto verso l’alto e cercare di mantenere la posizione per almeno 30 secondi;
- Esercizio del torso – porre i piedi all’altezza delle spalle e spingere le braccia all’indietro con le mani ben salde nella zona lombare, a questo punto occorre spingere il busto verso dietro e inclinando testa e spalle per almeno 30 secondi.
Gli esercizi appena descritti dovranno essere eseguiti con molta calma, senza fare movimenti bruschi e violenti e seguendo le regole di respirazione corretta.
Ricordiamo comunque che il dolore intercostale è a sé per ogni singolo caso, quindi è bene consultare un medico.