acido borico
Diete e Integratori

Acido borico, a cosa serve e come si utilizza

Spesso se ne sente parlare, ma non tutti hanno davvero idea di cosa sia l’acido borico. Questo composto, conosciuto anche come acido ortoborico, ha diverse proprietà, tra cui antibatteriche e antisettiche. Infatti, l’acido borico viene impiegato in ambito farmaceutico e utilizzato anche come conservante, ma non è tutto, perché gli impieghi sono anche altri, come quelli dell’industria cartiera e delle vernici. Ma quindi a cosa serve l’acido borico? Scopriamolo.

Acido borico, utilizzo in ambito medico

Uno degli usi più frequenti di questo acido debole è in ambito medico-farmaceutico. Proprio qui trova largo impiego soprattutto in virtù delle sue proprietà antisettiche.

Per esempio, viene utilizzato moltissimo per una pulizia profonda delle orecchie e in caso di infezioni oculari, così come nel caso di acne e candida, vediamo nello specifico alcuni casi.

Trattamento dell’acne

Per l’acne, l’acido borico è un potente nemico. Questo disturbo della pelle, infatti, che normalmente colpisce i giovani, è dovuta a un’infiammazione del tessuto cutaneo causato da batteri. Si tratta di un problema che può diventare anche molto fastidioso e che può compromettere lo stato di salute della pelle e che va a incidere profondamente anche sulle relazioni sociali dei giovani.

Degli impacchi di acido borico possono essere risolutivi, grazie alla sua azione disinfettante. Ci si può quindi rivolgere al proprio medico per chiedere conferma, ma si possono trovare tutte le informazioni necessarie sul portale specializzato acidoborico.it.

Pulizia delle orecchie e infezioni oculari

La pulizia delle orecchie spesso è un problema. Sappiamo tutti che i cottonfiock non devono più essere utilizzati come si faceva una volta, bensì solamente nella parte esterna dell’orecchio. Per quello interno occorre utilizzare apposti prodotti che agiscono come degli autopulenti senza dover andare a introdurre niente nel condotto uditivo.

Con una soluzione in gocce di acido borico si possono trovare degli ottimi risultati senza andare a compromettere l’integrità dell’orecchio interno.

Per quanto riguarda le infezioni oculari, anche queste molto comuni, l’acido borico è un grande aiuto. Tali infezioni, infatti, solitamente sono causate da virus e batteri. In particolare nei bambini che spesso toccano diverse superfici co le mani e poi le mettono negli occhi senza lavarle.

In questi casi il ricorso all’acido borico oftalmico è assolutamente indicato, nel caso dei bambini chiedere consiglio prima al proprio pediatra.

Trattamento della candida

La candida è un’infezione che frequentemente colpisce le donne (ma anche gli uomini). Nelle donne interessa la vagina e si manifesta con forti pruriti, secrezioni lattiginose e fastidio nella minzione. Si tratta di un fungo, per cui la guarigione può richiedere molto tempo. Naturalmente, a seconda della gravità della situazione, il medico prescriverà anche dei farmaci antifungini da assumere per via orale o locale.

L’acido borico, però, può rivelarsi di grande aiuto nel caso di candidosi. La sua azione disinfettante è molto efficace contro il fungo Candida Albicans.

Dove si acquista l’acido borico

Trovare l’acido borico, trattandosi di un composto chimico, può non essere facilissimo. Il consiglio che vi diamo è di provare nelle farmacie galeniche dove di solito hanno questo tipo di prodotti sfusi. Spesso, però, si può trovare anche online e i costi sono decisamente contenuti, siamo attorno ai 10 euro circa di spesa per una confezione.

Per quanto riguarda la quantità di utilizzo, invece, questa dipende sempre dal problema che si dovrà trattare. Se si acquista un prodotto confezionato, si troveranno con una certa probabilità tutte le indicazioni di uso, quindi anche la posologia a seconda del disturbo. Invece, se si tratta di un prodotto sfuso, come quello che si può acquistare nelle farmacie galeniche, spiegate il vostro problema al farmacista, sarà lui a indicarvi la dose esatta.

Normalmente le soluzioni più utilizzate sono 500 mg o la diluizione al 70%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *