I vantaggi dell’utilizzo dei cosmetici solidi
Il prodotto solido per l’igiene personale esisteva molto prima del suo fratello più popolare, il sapone liquido. Ma il dibattito se sia meglio o meno un sapone liquido o solido è solo la punta dell’iceberg quando si parla di cosmetici solidi. Dai profumi solidi agli shampoo solidi, agli eyeliner fino ad altri trucchi, l’industria dei cosmetici solidi sta crescendo e fiorendo negli ultimi anni.
Anni fa il termine “cosmetici solidi” probabilmente faceva venire in mente solo prodotti come la matita per gli occhi e la classica saponetta ma l’espansione del settore negli ultimi due anni è stata alimentata dal desiderio di utilizzare meno risorse per creare prodotti per la cura personale e utilizzare materie prime a basso impatto aziendale. Oggi, dozzine di tipi di prodotti solidi sono disponibili sul mercato mainstream della bellezza di consumo. Prodotti come profumi, shampoo, prodotti per l’igiene orale, trucco e persino lozioni sono disponibili in forma solida, riducendo la quantità di acqua e imballaggi utilizzati dall’industria cosmetica globale.
Oggi, con il termine cosmetici solidi ci si riferisce a qualsiasi tipo di prodotto cosmetico o per la cura della persona che può essere proposto come una solida alternativa alla sua controparte liquida. Questi prodotti stanno crescendo in popolarità perché utilizzano meno acqua per produrre (nella maggior parte dei casi i consumatori aggiungono acqua mentre usano il prodotto, riducendo la quantità complessiva necessaria per utilizzare correttamente il prodotto) e sono spesso più convenienti perché sono forme concentrare rispetto ad un’alternativa liquida. Nella maggior parte dei casi, i prodotti solidi sono anche più facili da imballare in modo sostenibile, perché è più facile avvolgere un solido in carta biodegradabile che imballare un liquido in una plastica biodegradabile.
Potrete ad esempio optare per uno shampoo solido vegano per lavarvi i capelli ed in questo modo contribuirete a diminuire la CO2 nella nostra atmosfera, usufruirete di materie prime biologiche e a basso impatto ambientale, packaging riciclato e riciclabile e la spedizione sarà zero waste, con imballaggi ridotti e assenza di plastica.
Continua su Sanvitolive.it
Qual è lo scopo dei cosmetici solidi?
Oltre ai vantaggi ambientali che derivano dai prodotti di bellezza e dai cosmetici solidi, questi prodotti sono anche più facili da portare in viaggio, il che li rende attraenti per qualsiasi consumatore che viaggia spesso. Laddove le organizzazioni legate alla sicurezza aeroportuale impongono limitazioni alla quantità di liquidi che ogni persona può portare su di un aereo, non ci saranno problemi per trasportare i solidi. Inoltre, è molto più sostenibile per i consumatori fare affidamento su un solo prodotto invece di gettare le bottiglie di plastica da viaggio ogni volta che viaggiano e dover portare un flacone di bagno schiuma, uno di shampoo, uno di balsamo ecc…
I consumatori stanno accrescendo l’idea della convenienza legata all’utilizzo di cosmetici solidi con l’incentivo di poter ridurre il loro consumo di plastica. I cosmetici solidi sono anche attraenti per i clienti perché generalmente contengono più quantità di prodotto rispetto alle loro alternative liquide, facendoli durare più a lungo di quanto farebbero in forma liquida. Una confezione di pastiglie solide di dentifricio, ad esempio, potrebbe durare molto più a lungo per un consumatore di quanto farebbe un tubetto dello stesso prodotto e eliminerebbe i rifiuti creati dallo smaltimento della confezione vuota da smaltire.
Molti prodotti in forma solida utilizzano un qualche tipo di cera naturale come la cera d’api, il burro di karité o la cera di carnauba che puoi trovare all’interno di tanti prodotti di questa categoria.
Queste tipologie di cera naturale hanno al loro interno alcuni ingredienti che possono far sembrare la loro pelle più lucente del solito. A parte questa differenza legata alla quantità di cera al suo interno per dare compattezza e solidità al prodotto, tuttavia, i cosmetici solidi sono generalmente abbastanza simili alle loro controparti liquide.
Infine, un altro degli innumerevoli vantaggi della cosmesi solida, è il fatto di non comportare test sugli animali.