5 buoni motivi per scegliere i materassi Tempur
Scegliere un buon materasso e di alta qualità è il primo passaggio per concedersi un riposo davvero rigenerante e contribuire al proprio benessere. In commercio esistono materassi di ogni tipo, che variano non solo nei materiali ma anche nei prezzi, e che offrono diverse opzioni a seconda del desiderio di un supporto più rigido e sostenuto oppure di uno più morbido ed avvolgente.
Non esiste, in sostanza, il materasso perfetto, ma solo il materasso più adatto alle singole esigenze, alle caratteristiche fisiche ed alle abitudini notturne. Buona norma è però privilegiare quei materassi realizzati in materiali di prima scelta: negli ultimi anni, i progressi della scienza e della tecnologia applicati ai prodotti di uso quotidiano, come nel caso dei materassi, hanno permesso di raggiungere gli elevati standard del Memory Foam, brevettato dall’azienda danese Tempur, che riesce a combinare una consistenza, rigida per fornire tutto l’adeguato sostegno a schiena e colonna vertebrale, ma anche un’accoglienza che non li rende scomodi ma che, anzi, fa sì che la superficie dei materassi si adatti alle forme del corpo.
In questa nostra guida punteremo a spiegare i 5 più validi motivi che possono convincerti a scegliere un materasso Tempur, oggi molto semplice da trovare anche in rete sui siti specializzati nella vendita materassi online.
Caratteristiche del Memory Foam Tempur
Il materiale ha preso questo nome perché è in sostanza una schiuma (dall’inglese Foam) viscoelastica che ha la proprietà di memorizzare la forma del corpo assecondandola e sostenendola, tornando poi lentamente alla sua forma originaria.
La deformazione avviene sia per effetto della pressione che del calore corporeo fino a raggiungere una eccezionale ergonomia ed anche con particolari caratteristiche anallergiche ed antiacaro che li rendono molto igienici ed indicati per soggetti allergici e più sensibili.
Quelli che seguono sono per noi i 5 principali motivi che possono convincerti ad acquistare un materasso Tempur.
Una garanzia fuori dal comune
Tutti i più comuni e tradizionali materassi in memory foam dopo un po’ di tempo iniziano a perdere le loro caratteristiche, a cedere e a deformarsi. Il materiale originale e brevettato Tempur invece consente di garantire una qualità inalterata per almeno 10 anni, continuando ad assorbire la pressione e senza perdere in elasticità né in ottimale distribuzione del peso.
Alleviamento della tensione
Dal momento che trascorriamo circa 1/3 della nostra vita dormendo, è necessario che questo tempo sia speso su un supporto in grado di rigenerare l’organismo mettendo in atto tutti i fisiologici processi notturni.
Con i materassi Tempur qualsiasi tensione a livello articolare, lombare o cervicale viene alleviata, perché il materiale si deforma sotto il peso corporeo fino a far raggiungere la più corretta posizione alla colonna vertebrale ed alle altre articolazioni, che così allineate si distenderanno rigenerandosi e favorendo persino una migliore circolazione con afflusso di sangue ricco di ossigeno fino alle estremità. Dormire nella posizione giusta è essenziale per il benessere!
Nessun trasferimento dei movimenti
Per chi dorme in coppia su un materasso matrimoniale spesso uno degli inconvenienti è avere un partner dal sonno agitato che tende a rigirarsi spesso durante la notte. I materassi Tempur eliminano questo inconveniente grazie alla loro capacità di assorbire pressione e movimenti senza che questi vengano trasmessi sulla superficie.
Traspirazione efficace
I materassi in memory foam di qualità inferiore hanno non solo il difetto di essere troppo rigidi, ma anche quello di non beneficiare della reale ed originale tecnologia in poliuretano-silicio a celle aperte, l’unica che riesce a combinare il sostegno con una elevata traspirabilità: le cellule aperte infatti favoriscono la dispersione del calore per notti sempre confortevoli.
Vantaggi economici
Anche se stiamo parlando di prodotti che per la loro elevata qualità appartengono ad una fascia di prezzo medio/alta, quasi tutti i materassi Tempur rientrano tra i Dispositivi Medici di Classe I con marchiatura CE, il che consente di portare in detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi il 19% della spesa sostenuta in quanto strumento sanitario, ed il tutto senza nessun particolare intoppo burocratico.
Alcuni specifici modelli inoltre, nel caso si sia in possesso di verbale Legge 104, possono essere acquistati con IVA agevolata al 4%, ed ovviamente le due agevolazioni sono cumulabili tra di loro.
Come nascono i materassi Tempur e perché aiutano il benessere
Qualcuno si chiederà da dove abbia avuto origine questa tecnologia così rivoluzionaria, e la risposta potrebbe davvero lasciare a bocca aperta. Il primo materasso Tempur ha raggiunto il mercato nel 1991, esattamente 30 anni fa, dopo che alcuni scienziati danesi avevano acquistato il brevetto dello speciale materiale addirittura dalla NASA. L’agenzia aerospaziale americana aveva infatti intuito sin dagli anni ‘70 il bisogno di attenuare gli effetti estremi della pressione in fase di decollo sull’organismo degli astronauti, mettendo a punto questa schiuma.
L’intuito è stato fondamentale nel comprendere le potenzialità del materiale se applicato agli usi civili, e così dopo anni di ricerche e studi si è giunti al vero materasso Tempur in Memory Foam, per poi estendere la lavorazione anche ai cuscini in grado di sostenere al meglio la zona cervicale.
Sono molti i competitor che hanno cercato di imitare le caratteristiche di questo materiale, ma anche navigando in rete e cercando le opinioni dei consumatori è facile rendersi conto che dopo aver provato un materasso Tempur è molti difficile tornare indietro; se ciò è valido per chiunque, assume però una valenza ancora maggiore per chi soffra di piccoli acciacchi come la il mal di schiena o la comune cervicalgia, per la quale esistono anche degli altri rimedi sia naturali che farmacologici. Queste patologie vengono sensibilmente alleviate dal riposo su un supporto con tali prestazioni.